Vol 8 (2020): Learning, Competencies and Human Resources
EMEMITALIA2019 Peer Reviewed Papers

Tolleranza epistemologica: per una "eco-logia" degli ambienti virtuali (di apprendimento)

Stefano Moriggi
Università di Milano-Bicocca
Published October 31, 2019
Keywords
  • Tolleranza,
  • Ambienti virtuali (di apprendimento),
  • Cooperazione,
  • Utilità,
  • Razionalità/Irrazionalità
How to Cite
Moriggi, S. (2019). Tolleranza epistemologica: per una "eco-logia" degli ambienti virtuali (di apprendimento). Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 14-19. Retrieved from http://www.je-lks.org/ojs/index.php/R-EMEM/article/view/1135135

Abstract

Nel presente contributo, approfondendo il concetto di tolleranza anche alla luce di quanto sostenuto nella Dichiarazionedell’ UNESCO in merito alla centralità di tale concetto in ambito educativo e didattico, si cercherà di prospettare un approccio metodologico funzionale ad accompagnare la costruzione di un modello di apprendimento cooperativo che possa gestire concretamente le criticità relazionali che emergono nelle attività di (piccoli) gruppi di lavoro abilitati a un utilizzo degli ambienti virtuali (di apprendimento); e che inoltre possa ottimizzare le (potenziali) opportunità didattiche offerte da tali contesti digitali. Si proverà quindi a delineare un’idea di tolleranza epistemologicamente fondata (ovvero mutuata dalle stesse logiche della scoperta scientifica) quale orizzonte “eco-logico” entro cui (e mediante cui) poter sviluppare percorsi formativi e proposte didattiche (effettivamente) cooperativi - ovvero, euristicamente efficaci nella gestione (sistematica e razionale) delle dinamiche di gruppo negli ambienti virtuali.

References

  1. Colombo, F. (2014). Introduzione alla teoria dei giochi. Roma: Carocci editore.
  2. Ferri, P., Moriggi, S. (2016). Destrutturare l’aula, ma con metodo: spazi e orizzonti epistemologici per una didattica aumentata dalle tecnologie. [Deconstruct the Classroom, but with Method: Spaces and Epistemological Horizons for a Didactics Implemented by Technologies]. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies Journal, 13, pp. 143-161.
  3. Ferri, P. Moriggi, S. (2018). A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata. Milano: Mondadori.
  4. Friedman, T.L. (2005). The World Is Flat: A Brief History of the Twenty-first Century. USA: Farrar, Straus, Giroux. Tr. it. Il mondo è piatto. Breve storia del ventunesimo secolo. Milano: Mondadori, 2006.
  5. Galli, C. (1998). Cittadino / Straniero /Ospite. Filosofia e Teologia, 2, pp. 223-243.
  6. Galli, C. (2001). Spazi politici. L’età moderna e l’età globale. Bologna: il Mulino.
  7. Granata, P. (2015). Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave. Milano: FrancoAngeli.
  8. Harshanyi, J.C. (1986). Advances in Understanding Rational Behaviuor. In Elster, J. (ed.). Rational Choice. New York: New York University Press, pp. 82-107.
  9. Hightower, R., Sayeed, L. (1995). The Impact of Computer-Mediated Communication Systems on Biased Group Discussion. Computers in Human Behaviour, 11 (1), pp. 33-44.
  10. Lakatos, I. Musgrave, A. (1970). Criticism and the Growth of Knowledge. Cambridge: Cambridge University Press. Tr. it. Critica e crescita della conoscenza, a cura di G. Giorello, Milano: Feltrinelli, 1976.
  11. Lanzillo, M.L. (2001). Tolleranza, Bologna: il Mulino.
  12. Lasch, C. (1995). The Revolt of the Elites and the Betrayal of Democracy. New York-London: Norton. Tr. it. La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia. Milano: Feltrinelli, 1995.
  13. Jarzombek, M. (2016). Digital Stockholm Sindrome in the Post-Ontological Age. Minneapolis (MN): University of Minnesota Press.
  14. Moriggi, S. (2014). “Che storia!” La metodologia della scienza come nuovo orizzonte della didattica e della cittadinanza. Novecento.org, 3.
  15. Moriggi, S. (2015). Oltre gli idoli del senso comune. Per una educazione (scientifica) al digitale. Mediascapes Journal, 5, pp. 62-70.
  16. Nistrom, C. (1973). Towards a Science of Media Ecology, Doctoral Dissertation, New York University.
  17. Postman, N. (1970). The Reformed English Curriculum. In Eurich, A.C. (ed.), High School 1980. The Shape of Future in American Secondary Education. New York: Pitman, pp. 160-168.
  18. Postman, N. (1979). Teaching as a Conserving Activity. New York: Delacorte. Tr. it. Ecologia dei media. La scuola come contro potere, a cura di G. Gamaleri, Roma: Armando, 1983.
  19. Short, J., Williams, E., Christie, B. (1976). The Social Psychology of Telecommunications. New York: Wiley.
  20. Simon, H. A. (1978). Rationality as Process and as Product of Thought. American Economic Review, 68, pp. 1-16.
  21. Strate, L. (1999). Understanding MEA. Medias Res, 7(1), Fall, pp. 1-2.
  22. Thom, R. (1980). Parabole e catastrofi. Intervista su matematica scienza e filosofia, a cura di G. Giorello, S. Morini. Milano: il Saggiatore.
  23. Todorov, Z. (1989). Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humane. Paris: Seuil. Tr. it. Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana. Torino: Einaudi, 1991.
  24. Tomasello, M. (2014). A Natural History of Human Thinking. Cambridge Mass: Harvard University Press. Tr. it. Unicamente umano. Storia naturale del pensiero. Bologna: il Mulino, 2014.
  25. UNESCO (1995). Declaration of the Principles of Tolerance. http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=13175&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html
  26. Wallace, P. (2016). The Psychology of the Internet (second edition). Cambridge: Cambridge University Press. Tr. it. La psicologia di Internet, a cura di P. Ferri, S. Moriggi, Milano: Raffaello Cortina, 2017.